Packraft: quale modello scegliere?

da | Apr 6, 2023 | Equipaggiamento

Dagli inizi degli anni duemila il mercato dei packraft ha visto l’affacciarsi di modelli sempre più robusti e affidabili, ma soprattutto specifici per diversi impieghi. Come per molte altre attrezzature sportive, non esiste un modello che sia perfetto per tutte le circostanze, ma la scelta migliore è quella basata sull’utilizzo principale che se ne vuole fare.

Ecco una breve lista delle prime domande da porti per orientarti nella scelta del packraft!

Flatwater o whitewater?

Il primo interrogativo è se intendi effettuare tranquille pagaiate in fiumi a lento scorrimento o laghi (flatwater), oppure se la tua intenzione è quella di percorrere fiumi con rapide (whitewater) dove la difficoltà di navigazione è generalmente classificata dal I al VI grado nella scala WW della International Canoe Federation.

Trasporto per brevi o lunghe distanze?

Il secondo aspetto fondamentale è quello relativo al trasporto del packraft, in termini di peso e spazio.

Se prevedi di utilizzarlo in luoghi facilmente raggiungibili da una strada o in discese su fiumi con una gestione e organizzazione per il rientro in base in auto o van, allora il peso e l’ingombro del packraft non saranno un grosso problema.

Nel caso il tuo obbiettivo sia invece quello di addentrarti a piedi o in bicicletta in luoghi più remoti dove successivamente usare il packraft, allora peso e spazio nello zaino saranno da esaminare attentamente, soprattutto se intendi realizzare avventure di più giorni!

Uso in ambienti freddi?

Il packraft può avere un paraspruzzi di copertura (fisso o rimovibile) che evita di far entrare acqua nel pozzetto e doverlo svuotare all’occorrenza. Questo è utile per mantenerti più asciutto nei tratti di fiume movimentati ma anche come protezione per navigare in ambienti freddi.

Una configurazione alternativa al paraspruzzi è quella dei packraft con buchi di svuotamento sul fondo. In questo modo l’acqua così come entrerà nel pozzetto potrà anche uscire, ed il packraft si autobilancerà, ma devi essere consapevole che così ti bagnerai sicuramente e non avrai nessun riparo aggiuntivo contro il freddo.

Monoposto o biposto?

Su fiumi di una certa difficoltà, devi ragionevolmente optare solo per una soluzione monoposto compatta, mentre per discese più semplici, con onde piccole e facili curve puoi anche utilizzare un packraft più lungo e quindi con uno spazio aggiuntivo per equipaggiamento extra o per una bicicletta. I packraft a due posti sono generalmente adatti per acque piatte o fiumi a scorrimento lento.

Accessori ed equipaggiamenti

In base a quali ambienti naturali vorrai affrontare e a come viverli, puoi fare la giusta scelta di acquisto del packraft, senza dimenticare di attrezzarti anche dei dispositivi di protezione individuali, della tipologia di pagaie più adatte e di altri accessori utili, non trattati in questo articolo.

Conclusioni e consigli

Queste che ti ho elencato sono solo le principali domande da porti per iniziare ad inoltrarti nel mondo dei packraft ma ovviamente ho dovuto essere sintetico!

Per approfondire le tipologie di packraft presenti sul mercato ti suggerisco di visitare i siti web dei principali fornitori (Alpacka Raft, Kokopelli, MRS Packraft per esempio) ed esaminare le caratteristiche dei vari modelli confrontandoli tra di loro, oltre che leggere recensioni e articoli sul tema.

In ogni caso il consiglio che ho da darti è quello di provare diversi tipi di packraft prima di acquistarne uno.

Per i modelli da whitewater l’occasione migliore è partecipando al raduno European Packrafting Meet-up, dove è possibile noleggiarli, mentre per i modelli da flatwater puoi semplicemente prenotare una delle mie escursioni!

Potrai testare il packraft MRS Adventure X2 sia in versione singola che doppia, oppure l’Alpacka Scout, in ambienti di grande valore naturalistico: guarda nelle escursioni quella che ti piace di più o contattami per una soluzione personalizzata.

Stefano Lasi

Stefano Lasi

Guida Ambientale Escursionistica

Viaggiatore “zaino in spalla” e sempre alla ricerca di avventure! Ho fondato Trekraft.it dove propongo escursioni a piedi e in packraft nella natura.

Potrebbe interessarti anche: