Cos’è il packraft
Una delle ultime novità nel mondo dell’outdoor è il packraft, un piccolo e resistente gommone che può essere arrotolato fino alle dimensioni di una tenda o di un materassino, si adatta allo zaino ed ha un peso contenuto di pochi chilogrammi, capace così di ridefinire il viaggio nella natura selvaggia. Ma qual’è la storia del packraft? Scopriamola assieme!
Pionieri e prime imprese

Il tenente Peter Halkett della Royal Navy, nel 1845, progettò i primi gommoni della storia, di cui una versione spalleggiabile può essere considerata come primo packraft, utilizzato nella spedizione dell’esploratore John Franklin alla ricerca del passaggio a nord-ovest.
Successivamente, modelli più moderni furono impiegati come zattere di salvataggio in dotazione ad aerei e sottomarini durante la Seconda Guerra Mondiale, finendo nei negozi d’usato al termine del conflitto assieme a tantissimi altri equipaggiamenti.
È con uno di questi packraft che Dick Griffith e sua moglie discesero il Copper Canyon in Messico nel 1952, ma bisognerà aspettare il suo utilizzo nella gara d’avventura dell’Alaska Wilderness Classic del 1982 perché il packrafting inizi a diffondersi tra gli sportivi.


Diffusione
L’Alaska divenne l’epicentro delle esplorazioni in packraft, potendolo utilizzare in trekking di lunga percorrenza dove fiumi e laghi non vennero più considerati ostacoli ma tracce da seguire (o semplicemente attraversare).

Nel resto degli Stati Uniti il packraft ha continuato a diffondersi nei primi anni duemila, grazie alla nascita di aziende che hanno iniziato a produrre modelli sempre più robusti e affidabili, oltre che specifici per i diversi impieghi: discesa su fiumi, escursionismo su acque ferme, pesca, attraversamento corsi d’acqua, ecc.
L’espansione del packrafting ha poi coinvolto il nord Europa e sono già diverse le spedizioni di una certa importanza effettuate in Australia, Nuova Zelanda, Messico, Patagonia e Sud-Est asiatico, incentivando l’affacciarsi sul mercato di nuovi produttori europei e cinesi negli ultimi 7-8 anni.
Anche la nota azienda Decathlon, negli ultimi mesi, ha lanciato i propri modelli di packraft ITIWIT, a testimonianza dell’interesse sempre maggiore in questa disciplina sportiva.
Situazione attuale
Negli ultimi anni, anche nel resto d’Europa e in Italia sono aumentati i packrafters, grazie anche a raduni come il Mekong Packraft Festival e l’European Packrafting Meet-up, dove è possibile noleggiare e provare alcuni modelli e soprattutto confrontarsi con altri appassionati, aggiornandosi con i consigli e le lezioni apprese di ciascuno.
Se sei interessato a partecipare con noi ai prossimi raduni, contattami direttamente a info@trekraft.it
